Studio di Psicologia Verona
Dr. Giorgio Dal Maso & Dr. Silvia Castelli
Se sei arrivato qui e stai leggendo potrebbe essere solo per curiosità, per interesse personale circa la psicologia, o magari perchè stai vivendo un momento particolarmente complesso della tua vita e stai valutando l’opportunità di rivolgerti ad uno psicologo.
Qualunque sia il motivo per cui stai leggendo, ci auguriamo di esserti utili e che tu possa trovare e soddisfare ciò che desideri.
Ci siamo resi conto, sulla base della nostra esperienza, che il processo che ci porta a rivolgerci allo psicologo solo quando siamo arrivati al limite, accomuna tanti di noi. Molto probabilmente, ci sembra poco ragionevole che la mente e le emozioni possano farci provare sensazioni fisiche cosi importanti, alle volte insopportabili.
Non può essere una questione di “testa” . Ecco, quindi, perchè in primis ci rivolgiamo al medico, che esclude una problematica organica. A questo punto decidiamo di rimboccarci le maniche, stringiamo i denti, vogliamo farcela da soli e proviamo di tutto.
Solitamente il passo successivo è confidarsi con un amico, tuttavia spesso succede che non se ne viene a capo. Decidiamo di andare da counselor, life coach o esperti di meditazione. Risultato ottenuto: continuiamo a star male.
E’ proprio ora che qualche voce amica, a cui prestiamo attenzione, ci dice: …”ma andare da uno psicologo?!” Il flash, che ci attraversa la mente al suono di questa parole, potrebbe suonare più o meno cosi: “dallo psicologo, ma non sono matto!”
In queste poche righe si evidenziano pensieri che molti di noi fanno, quando si trovano in condizioni di stress e difficoltà, quali: stringiamo i denti (denota voltontà, forza), farcela da soli (fiducia nelle proprie capacità) tutti elementi essenziali anche quando si decide di chiedere aiuto allo psicologo.
Probabilmente ci viene spontaneo chiederci: “Bhè, come mai, visto che possiedo gli ingredienti fondamentali per trovare le soluzioni buone per me ai miei crucci, queste non mi soddisfano e io non sto ancora bene?” La domanda sorge quasi spontanea ed è ragionevole.
Possiamo risponderci in questo modo: ” Il fare una torta prevede avere degli ingredienti, che se combinati insieme nel modo corretto, ci porta ad ottenere il dolce che desideriamo. Se gli stessi ingredienti li combiniamo in maniera diversa, otterremo comunque, probabilmente, un dolce e altrettanto probabilmente non è la torta che volevamo.”
Questo per dire che se noi ci impegnamo e proviamo delle soluzioni le troviamo, solo che il dispendio di energie è di molto superiore a ciò che otteniamo, questo rende i risultati non soddisfacenti. Nel momento in cui, invece, usiamo le nostre risorse nella maniera più corretta, ed ognuno di noi ha la propria, possiamo ottenere ciò che desideriamo davvero.
Diciamo, in modo molto semplice, che quello che possiamo fare insieme è mettere in ordine e vedere come utilizzare al meglio tutti gli ingredienti, a te poi l’impegno, la volontà e la soddisfazione di usarli per ottenere quello che ritieni essere buono per te.
Ciò che possiamo fare per te è darti un aiuto competente, che sulla base della nostra storia professionale, è anche efficace. Possiamo garantirti che ti dedicheremo il massimo dell’attenzione e dell’impegno. Metteremo a tua disposizione le nostre conoscenze perchè possano esserti utili.
Ti garantiamo tutta la riservatezza di cui ritieni di aver bisogno. Ti diremo cosa siamo in grado di fare e per cosa, o se invece fosse più opportuno rivolgersi ad un altro collega, indicandotene uno di cui abbiamo stima se ce lo chiederai. Siamo competenti, non tuttologi. Ti garantiamo serietà e sincerità. Il nostro impegno e i nostri sforzi, come i tuoi d’altra parte, condividono lo stesso obiettivo.
Ti abbiamo detto cosa possiamo fare, adesso ci teniamo anche a dirti cosa NON VOGLIAMO fare: NON VOGLIAMO che passi il messaggio che senza lo psicologo non ce la si possa fare e nemmeno che lo psicologo è la soluzione al nostro star male.
Sarebbe come dire: “non importa chi sale sulla moto, i tempi per ciascuna pista sono questi.” Solo che, se una frase cosi la leggono dei profani come noi, potrebbe anche sembrare una gran cosa, significherebbe che siamo in sella ad una moto fantastica, se la legge Valentino Rossi probabilmente avrebbe a che ridire (a ragion veduta).
NON ti vogliamo dire una cosa del genere, perchè come ben sai, alla fine della fiera la differenza la fa il pilota (il suo impegno, la sua determinazione e la sua volontà), la moto (lo psicologo) agevola il tuo lavoro, ti aiuta a dare il meglio.
Ci stiamo dicendo che siamo uno strumento oggettivamente valido che hai la possibilità di usare ed insieme possiamo raggiungere l’obiettivo.
Quello che è stato scritto fino ad ora ha lo scopo di darti degli indizi, delle informazioni e di avere delle sensazioni, perchè tu possa, se lo riterrai buono per te, scegliere cosa vuoi fare sulla base di dati il più oggettivi possibile.