ansia e attacchi di panico

Ansia e Attacchi di Panico

ansia panico attacchi panico-psicologo-verona

Ansia e Attacchi di Panico

causano spiacevoli sensazioni che si associano ad uno stato di tensione e nervosismo difficili da sopportare. I sintomi fisici sono palpitazioni cardiache, tremori, nausea, vertigini, mal di testa, spasmi addominali, formicolii alle estremità, vampate di calore o brividi e dolore al petto. E’ spesso presente la paura di morire, di impazzire, di perdere il controllo o di avere una “crisi”. A volte si accompagna ad agorafobia, ossia un’ansia più forte nelle situazioni in cui sarebbe difficile scappare o nelle quali potrebbe non essere disponibile un aiuto immediato. Ansia e Attacchi di Panico creano problemi nella vita lavorativa, nella quotidianità e nelle relazioni.

Cos’è l’Ansia?

E’ la risposta emotiva in relazione ad una previsione di minaccia futura, differisce dalla paura, che è la risposta emotiva ad una minaccia imminente. Come molti di noi sanno questi due stati emotivi si sovrappongono spesso, anche se risulta proficuo differenziarli. La paura è più frequentemente associata a picchi di attivazione automatica necessari alla fuga o alla lotta, in altri termini il nostro organismo si attiva per permetterci di essere pronti ad affrontare il pericolo che abbiamo di fronte quindi a ben vedere ha sicuramente scopo protettivo e adattivo. L’ansia è più comunemente associata ad attivazione muscolare (tensione muscolare) ed a vigilanza in preparazione al pericolo futuro (quindi non sappiamo con certezza che cosa accadrà) ed a comportamenti prudenti o di evitamento.

Gli Attacchi di Panico

sono un particolare tipo di risposta alla paura. Gli attacchi di panico sono rappresentati da comparsa improvvisa di paura e disagio molto intensi, che raggiungono il picco in pochi minuti e sono accompagnati da sintomi fisici percepiti come estremamente negativi in cui ci sembra di morire, non riusciamo a respirare, sentiamo un peso sul petto, il cuore che batte a mille, abbiamo come la sensazione di essere nel bel mezzo di un attacco di cuore e ci sembra di svenire. Quelli di noi che lo hanno provato sanno che è una sensazione terribile, indescrivibile. L’attacco di panico può essere “atteso”, ossia essere una risposta ad una situazione o ad un oggetto tipicamente temuto, oppure “improvviso”, cioè l’attacco di panico si verifica senza una ragione evidente.

In queste righe ti abbiamo voluto illustrare l’evidenza clinico-somatica tipica dell’ansia e degli attacchi di panico, certamente molto ben conosciuta da chi ne soffre. Se ti interessa, potresti trovare interessati spunti di riflessione qui.