Psicologo Verona Fevoss Verona

Riscopriamo il buon vicinato

Un progetto dedicato alla solidarietà, che pone al centro dell’attenzione i più deboli e favorisce la diffusione di una cittadinanza attiva, e “Riscopriamo il buon vicinato”, iniziativa realizzata dalla Federazione Fevoss in collaborazione con Omnia Impresa sociale, D- Hub, Mag Verona, Federazione anziani e pensionati e Patronato Acli, grazie al contributo di Fondazione Cariverona.

Il progetto è entrato nel vivo a partire da ottobre con l’avvio di un corso di formazione per volontari e l’attivazione di un centro che offre ascolto e supporto psicologico, assistenza infermieristica e fisioterapica e aiuto nell’assolvimento delle pratiche burocratiche.

“Riscopriamo il buon vicinato” si svolge nel contesto di Veronetta, un quartiere di Verona che presenta alcune peculiarità che non si trovano in altre zone cittadine: forte presenza di famiglie unipersonali (i single sono il 59%), elevato indice di vecchiaia e alta presenza di immigrati (uno ogni cinque abitanti). Rafforzare e alimentare la rete sociale diventa quindi ancora più significativo e il progetto va proprio in questa direzione: l’obiettivo è contribuire alla crescita del territorio e al miglioramento della qualità della vita dei suoi cittadini, soprattutto di quelli più bisognosi.

Nel frattempo il progetto – grazie all’aiuto e alla collabora- zione di medici, infermieri, psicologi, fisioterapisti, ma anche di avvocati e di assistenti sociali – sta già offrendo alcuni servizi alla cittadinanza, tra questi lo sportello di ascolto, che coinvolge un amministratore di sostegno (disponibile nella sede di Fevoss Santa Toscana il martedì dalle 9 alle 11) e uno psicologo (che riceve il giovedì dalle 14 alle 17). «Questo servizio – spiega il dott. Giorgio Dal Maso, psicologo di Omnia Impresa sociale – rappresenta uno spazio a cui tutte le persone bisognose possono accedere per avere un momento dedicato esclusivamente a loro. Non si tratta di uno supporto di tipo clinico: l’obiettivo è quello di offrire un primo intervento, indirizzare al meglio i cittadini, dare consigli e risposte in merito alla loro situazione»

Oltre al centro di ascolto e al sostegno psicologico, nella sede della Fevoss vengono offerti gratuitamente interventi sanitari e socio-assistenziali, trattamenti fisioterapici e riabilitativi e, su appuntamento, supporto legale, assi- stenza nell’assolvimento di pratiche burocratiche, consu- lenza di assistenti sociali e mediatori culturali. In questi mesi sono già molte le persone che si sono affidate a volontari e consulenti del progetto, in particolare per quanto riguarda l’infermeria.

E’ un’iniziativa davvero importante e che merita di essere sostenuta e portata avanti oltre il progetto. Se, con impegno verrà sostenuta, può avere un impatto sociale veramente significativo.

Qui di seguito potete cliccare FiloFevoss, il giornale della Federazione Fevoss in cui, a pagina 2 e 3, viene descritto esattamente ciò che viene fatto e come OMNIA Impresa Sociale sta contribuendo a questa importante azione.

Psicologo Verona Fevoss Verona