psicologo-verona-dott-dal-maso

Psico…cosa? Chi è davvero lo psicologo

Psicologo

Chi è? Cosa fa? Perchè andarci? Con molta probabilità sono domande che tutti noi ci siamo posti anche solo per curiosità, necessità o interesse in questa figura professionale, di cui tanti dicono e pochi sanno. La professione dello psicologo forse da un lato ci incuriosisce, visto che la mente, il comportamento le emozioni sono aspetti che interessano tutti, dall’altro potrebbe essere che ci sentiamo scettici, ed è comprensibile, perchè pensare che ci sia qualcuno che senza sentire quello che io sento, senza vivere quello che io vivo, possa essermi d’aiuto, sembra poco ragionevole. In effetti è una professione complessa, che prevede un impegnativo percorso formativo che permette di acquisire competenze e professionalità.

Vogliamo darti un’idea di tutti gli ambiti in cui quotidianamente lavora uno psicologo, visto che molto probabilmente ti stai immaginando una poltrona o un lettino con una persona che parla ed un’altra che ascolta, cioè stai pensando allo psicologo clinico. Vero, questo è forse il campo in cui la maggior parte dei professionisti opera.

Mai sentito parlare dello psicologo forense? Nello specifico è quel professionista, che dopo i cinque anni di università ed essersi laureato in psicologia, si forma attraverso master e corsi specifici, nel campo delle valutazioni in ambito forense ed assicurativo, quindi valutazioni del danno psichico, da Mobbing, sulle capacità decisionali… E’ esperto in psicologia ed ha una conoscenza, per quel che gli concerne, anche degli aspetti giuridici.

Lo psicologo del lavoro è una cosa nuova? Ok vediamo chi è e di cosa si occupa. Laurea di cinque anni in Psicologia del Lavoro e sulla base della specializzazione che ha scelto si può occupare di: selezione ed organizzazione del personale, formazione aziendale, marketing, comunicazione di massa e pubblicità, analisi del benessere organizzativo e pianificazioni interventi. Opera prevalentemente in grandi aziende, può essere un dipendente dell’azienda oppure un consulente esterno esperto a cui ci si rivolge.

Parliamo poi del neuropsicologo, ne sappiamo qualcosa? In effetti è un professionista ancora poco conosciuto. Ha competenze specifiche nell’ambito delle Neuroscienze che ha sviluppato durante il proprio corso di laurea quinquennale in Psicologia. Lavora sia nell’ambito della ricerca scientifica, sia in ambito privato. Si occupa prevalentemente di riabilitazione neuropsicologica e neuro-cognitiva, gli ambiti principali di applicazione possono essere quelli delle malattie neuro-degenerative cosi come la riabilitazione in caso di incidenti o eventi che hanno causato sofferenza cerebrale. La neuropsicologia è molto attiva nell’ambito della prevenzione del decadimento cognitivo, ciò è molto importante per permettere ad una fascia di popolazione sempre più numerosa, gli anziani, di avere una miglior qualità della vita.

Ci siamo fatti un’idea di chi sia, di cosa può fare e di che preparazione deve avere lo psicologo? Bene! Come abbiamo visto la psicologia abbraccia e opera, con competenze specifiche, in molti aspetti della realtà quotidiana così come lavora su molteplici aspetti della realtà. L’aspetto che accomuna le diverse specializzazioni dello psicologo è sempre lo stesso, la persona.