ansia panico attacchi panico-psicologo-verona

Ansia da Panico

Ansia Panico

sono due sensazioni che tutti abbiamo provato almeno una volta nella vita, magari con intensità differenti. Ci siamo detti qui che cosa siano ansia e panico: in questo articolo ci interessa, da una parte osservare il processo che li genera, dall’altra vedere se ci sono alcune strategie pratiche per poter arginare l’escalation di sensazioni.

A quanti di noi è successo che stessimo pensando a qualcosa di molto importante con la quasi assoluta certezza che qualcosa di terribile sarebbe successo, ci siamo molto preoccupati e poi il tutto si è risolto in una bolla di sapone? Con buona approssimazione possiamo dire che a tutti almeno una volta sia capitato. Quindi vuol dire che siamo tutti ansiosi? Si e No, cioè tutti abbiamo sensazioni d’ansia ed è ragionevole e naturale provarle, differiamo probabilmente nella sua gestione e quindi non tutti arriviamo a percepire livelli d’ansia cosi intensi da diventare un problema. 

Se ci dicessimo che, quanto maggiore è la nostra convinzione di essere in grado di far fronte alle conseguenze derivanti da una situazione problematica, tanto minore sarà la nostra attivazione neurofisiologica e quindi minore la sensazione d’ansia, come valutiamo questa cosa? E’ ragionevole? E’ condivisibile? 

Possiamo anche riflettere su un altro aspetto importante: che grado di certezza sto attribuendo all’ipostesi che sto pensando? In altre parole: mi sto dicendo che son certo che accadrà, ne sono sicuro al 100%, so che le conseguenze saranno quelle certamente? E rispetto a quest’evento, che deve ancora accadere, quante volte mi ripeto “non posso”, “non sono capace”, “non ce la farò mai”? Tratto le mie capacità e possibilità con la stessa certezza che attribuisco alle presunte conseguenze? Tutto questo vi sembra ragionevole?

Un’altra domanda che possiamo farci: “ci posso fare qualcosa adesso?” “Posso intervenire concretamente per cambiare le cose?”

Queste domande e pensieri che stiamo facendo sono chiaramente solo alcuni di quelli possibili e ci potrebbero servire per riflettere rispetto a “come” stiamo pensando alla situazione e a noi stessi in relazione ad essa. Ci può servire? Ragionevolmente parlando diciamo di si. Perchè? Ci consente di verificare se quello che sto pensando ed il modo in cui lo sto facendo mi sono utili, oppure mi stanno causando preoccupazione.